Castello Malatestiano - Comune di Longiano (FC)

Cultura e Turismo | Luoghi della Storia e della Cultura | Castello Malatestiano - Comune di Longiano (FC)

Aggiornato il 

LUOGHI DELLA STORIA: IL CASTELLO

Castello Malatestiano

Si sa per certo che il castello di Longiano non esisteva ancora nel V secolo; la sua fondazione si può far risalire al periodo fra i secoli VII e VIII. Una pergamena del 1059 attesta che era stato edificato nella zona un importante castello a scopo di difesa, che alla fine del Secolo XII venne utilizzata in particolar modo contro i cesenati, che cercarono più volte di conquistare Longiano, per strappare ai riminesi una posizione strategicamente vantaggiosa.

Dal 1290 fino al 1463 questo castello fu residenza dei Malatesta, Signori di Rimini, cui si devono la fortificazione e l'ampliamento del Castello, effettuate in particolar modo attraverso l'aggiunta di nuovi bastioni.

Il conte Guido Rangoni di Modena, avendo nel 1519 ricevuto Longiano da papa Leone X in feudo perpetuo, provvide a modificare la struttura del Castello, eliminando in parte le fortificazioni malatestiane (ne rimane a testimonianza il bastione a fianco dell'ex pescheria, ora Ufficio Turistico) e costruendo la loggetta percorribile ancora oggi. Al tempo del conte Rangoni risale anche l'affresco sul soffitto dello studiolo.

Nel diciannovesimo secolo il Castello è stato notevolmente modificato al suo interno, in particolare la Sala dell'Arengo e quelle adiacenti, i cui soffitti furono completamente ricostruiti e decorati dai pittori Giovanni Canepa e Girolamo Bellani, che fra l'altro vi ritrassero personaggi illustri della storia Longianese.

Il Castello è stato sede del Municipio fino al 1989, ed è oggi sede permanente della Fondazione Tito Balestra.

Orari

Il Castello Malatestiano è aperto al pubblico tutto l'anno dal martedì alla domenica negli stessi orari della Fondazione Tito Balestra dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00, nel mese di agosto solo al pomeriggio, dalle 16.00 alle 20.00


Biglietti d'ingresso
intero euro 7,00

ridotto euro 5,00 (persone over 65 anni, docenti e gruppi di minimo dieci persone)
ridotto speciale 3,00 (studenti e persone 14-18 anni)
gratuito residenti nel Comune di Longiano, bambini fino ai 13 anni, giornalisti, persone con disabilità e accompagnatori

"Fidelity Card": euro 15,00 (ingresso gratuito per un anno alle varie mostre e alle collezioni della Fondazione, sconto del 20% sull'acquisto di pubblicazioni della Fondazione, gadget omaggio di benvenuto)

Contatti

Fondazione "Tito Balestra" ONLUS
Piazza Malatestiana, 1 - 47020 LONGIANO (FC)
Tel. 0547 665850 - 665420; fax 0547 667007
Sito ufficiale: www.fondazionetitobalestra.org
info@fondazionetitobalestra.org

Pubblicato il 
Aggiornato il