Tipologie di procedimento
Titolare del potere sostitutivo e informazioni comuni
Titolare del potere sostitutivo
Per tutti i procedimenti sotto analiticamente riportati, ad esclusione dei procedimenti tributari e in materia di giochi pubblici per i quali restano ferme le particolari norme che li disciplinano, il responsabile del Potere sostitutivo è il Segretario Comunale Dott.ssa Amalia Giannetti - Telefono: 0547 666440
La richiesta dovrà essere inviata al responsabile del potere sostitutivo al seguente indirizzo:
comune.longiano@cert.provincia.fc.it
segreteria@comune.longiano.fc.it
Il potere sostitutivo previsto dall'art. 2 comma 9 bis della legge 241/1990 in caso di inerzia del responsabile del procedimento è stato attribuito al segretario comunale.
Per attivare il potere sostitutivo, decorso il termine per la conclusione del procedimento (il termine tiene conto dell'eventuale sospensione del procedimento ai sensi dell'art. 2 comma 7 della legge 241/1990 e dell'eventuale termine per valutazioni tecniche previsto dall'art. 17 della legge 241/1990) il privato può rivolgersi al responsabile del potere sostitutivo inviando allo stesso la richiesta di conclusione del procedimento.
Nella richiesta dovrà essere indicato in modo corretto e completo il procedimento di cui si chiede la conclusione riportandone l'oggetto preciso, la data di spedizione dello stesso e il numero di protocollo del Comune se in possesso del richiedente.
Modulistica
La modulistica e i fac-simili di modelli di autocertificazione relativi ai procedimenti sotto elencati sono reperibili nella sezione Atti e documenti distinti per servizio al seguente link.
INFORMAZIONI COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO
Per tutti i procedimenti competente all'adozione del provvedimento finale è il responsabile del relativo settore.
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardano, con le seguenti modalità:
- richiesta telefonica o invio mail al responsabile del procedimento il cui nome, telefono, indirizzo mail sono indicati nei prospetti riportati sotto la voce "Tipologie di procedimento"
- presentandosi allo sportello durante l'apertura al pubblico degli uffici.
I procedimenti di seguito elencati possono concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione:
- permesso a costruire
- valutazione preventiva con riferimento alla segnalazione certificata di inizio attività e al permesso a costruire
I seguenti procedimenti possono essere sostituiti da dichiarazioni dell'interessato:
- certificato di conformità edilizia e agibilità
- certificato di destinazione urbanistica
- autorizzazioni allo scavo (solo per lavori urgenti di riparazione servizi essenziali, gas, acqua, energia elettrica, ecc.)
STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE
Si riportano di seguito gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale oppure nel caso di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato, e i modi per attivarli.
TUTELA GIURISDIZIONALE
L'organo competente per la tutela giurisdizionale avverso atti e/o provvedimenti ritenuti lesivi di diritti o interessi è il TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELL'EMILIA ROMAGNA che ha sede a Bologna , Strada Maggiore n. 53 (www.giustizia-amministrativa.it)
Per fare ricorso al TAR è necessario, di norma, avvalersi di un legale
TERMINI PER FARE RICORSO
Per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale.
- 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza
- 30 giorni, a pena di decadenza, per i provvedimenti concernenti le procedure di affidamento di lavori pubblici, servizi e forniture nonché per i provvedimenti relativi alle procedure di occupazione e di espropriazione delle aree destinate all'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità (art. 120 comma 5 del D. Lgs. 104/2010)
TERMINI PER FARE RICORSO
Avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione.
L'azione può essere proposta decorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che perdura l'inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
TERMINI PER FARE RICORSO
Avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione. Accesso ai documenti amministrativi.
Entro 30 giorni dalla conoscenza della determinazione impugnata o dalla formazione del silenzio mediante notificazione all'Amministrazione e ad almeno un controinteressato.
TUTELA AMMINISTRATIVA
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (D.P.R. 1199/1971).
Termini dell'azione: entro 120 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto.
Tipologie di procedimento
TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO PER SETTORE
SINGOLI PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE E CONCESSIONE